Prof. Tempesta – Esperto in Psichiatria, Neuropsicofarmacologia e Medicina delle Dipendenze
Il Prof. Tempesta è un affermato medico psichiatra con una lunga e prestigiosa carriera accademica e clinica. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia nel 1966, ha successivamente conseguito la specializzazione in Malattie Nervose e Mentali (1970) e la Libera Docenza in Farmacologia (1971).
Ha ricoperto ruoli di rilievo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), dove è stato Assistente Ordinario e in seguito Professore Associato di Neuropsicofarmacologia. È stato docente nelle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Psichiatria della UCSC e dell’Università di Chieti.
Dal 1976 al 2000 ha diretto il Servizio clinico di Medicina delle Dipendenze del Policlinico Gemelli, diventando un punto di riferimento nella diagnosi e trattamento delle dipendenze patologiche e nella formazione di medici e psicologi. In questo periodo ha promosso numerosi progetti di ricerca scientifica nel campo delle addiction.
Dopo il pensionamento nel 2001, ha proseguito con impegno la propria attività clinica e di ricerca, in particolare nel settore della psichiatria, psicoterapia e neuropsicofarmacologia.
Tra il 1991 e il 2019 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Laboratorio Scientifico e, negli ultimi tre anni, anche Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani e Alcol, focalizzandosi sulle problematiche legate al consumo di bevande alcoliche tra i giovani.
La formazione del Prof. Tempesta integra una solida base neurobiologica con una preparazione psicodinamica, arricchita dalla formazione psicoanalitica con la Società Psicoanalitica Analisi Mentale.
Ha collaborato attivamente con istituzioni pubbliche nazionali, regionali e con la Commissione Europea, contribuendo alla definizione di strategie di intervento e programmi di ricerca nei settori della psichiatria, delle dipendenze e della salute mentale.
Disturbi Trattati: Depressione, Psicosi, Ansia, Dipendenze e Doppia Diagnosi
Il Prof. Enrico Tempesta, Neuropsichiatra con studio a Roma, si occupa della valutazione e del trattamento di un’ampia gamma di disturbi psichici. Il suo approccio si basa su una visione integrata della persona, che considera in modo congiunto gli aspetti biologici, psicologici e sociali del disagio.
Disturbi dell’Umore:
Il Prof. Tempesta tratta sindromi depressive e disturbi dell’umore, incluso il disturbo bipolare, con percorsi terapeutici personalizzati che possono integrare psicoterapia e trattamento farmacologico, in base alle esigenze del paziente.
Ansia e Attacchi di Panico:
Segue pazienti con attacchi di panico, ansia generalizzata, fobie e disturbo ossessivo-compulsivo, con interventi mirati a ridurre il disagio, favorire l’autoregolazione e migliorare la qualità della vita.
Disturbi di Personalità:
Si occupa del trattamento dei disturbi di personalità, accompagnando la persona in un percorso di consapevolezza, ristrutturazione emotiva e miglioramento delle relazioni interpersonali.
Disturbi Psicotici:
Il Prof. Tempesta tratta quadri psicotici, sia in fase acuta che nel lungo termine, con particolare attenzione alla stabilizzazione clinica e al supporto nel percorso di reinserimento sociale e funzionale.
Abuso di Sostanze e Dipendenze:
Interviene nei casi di abuso e dipendenza da sostanze (alcol, droghe, ecc.), affrontando sia gli stati di intossicazione che quelli di astinenza, con un piano di cura individualizzato.
Doppia Diagnosi:
Segue pazienti con doppia diagnosi, ovvero la compresenza di disturbi psichiatrici e dipendenza da sostanze. Questa condizione complessa viene affrontata con un intervento integrato, costruito in base alle caratteristiche specifiche del paziente.
Dipendenza da Farmaci Legali:
Tratta anche situazioni di abuso e dipendenza da farmaci legali, come ansiolitici, antidepressivi o analgesici, con l’obiettivo di favorire un uso consapevole e recuperare l’equilibrio psicofisico.
Dipendenza da Alcol:
Il Prof. Tempesta è specializzato nel trattamento della dipendenza da alcol, affrontando sia le fasi di intossicazione che quelle di astinenza. Utilizza un approccio integrato che comprende valutazione clinica, supporto psicoterapico e, se necessario, interventi farmacologici, con l'obiettivo di promuovere il recuper_o e prevenire le ricadute.
Il Modello Bio-Psico-Sociale nella Diagnosi e nel Trattamento dei Disturbi Mentali
Il nostro approccio alla diagnosi e alla terapia dei disturbi mentali si basa sul Modello Bio-Psico-Sociale, una visione integrata della persona che tiene conto delle dimensioni biologica, psicologica e sociale. Questo modello considera l’individuo nella sua totalità, riconoscendo come corpo, mente e ambiente siano strettamente interconnessi e influenzino reciprocamente il benessere o l’insorgere della malattia.
Cosa significa applicare il Modello Bio-Psico-Sociale?
In ambito medico, applicare questo modello significa non limitarsi al sintomo, ma comprendere il paziente nella sua globalità. Soprattutto nei disturbi psichici, è fondamentale analizzare il rapporto mente-corpo e l’impatto dell’ambiente (famiglia, lavoro, relazioni, eventi traumatici) sulla salute mentale.
Il Percorso Terapeutico: fasi e strumenti
L’approccio bio-psico-sociale si traduce in un percorso terapeutico personalizzato che include:
Valutazione iniziale (assessment): attraverso circa tre colloqui si esplorano le interazioni tra i diversi aspetti della personalità, fondamentali per definire un piano di cura efficace.
Piano terapeutico su misura: viene sviluppato tenendo conto delle fragilità, ma anche delle risorse individuali della persona.
Terapia farmacologica mirata (se necessaria): serve a ristabilire l’equilibrio neurobiologico alterato da fattori genetici, ambientali o traumatici. Il trattamento farmacologico è sempre monitorato e, se non integrato da psicoterapia, è accompagnato da supporto psicologico e counselling.
Supporto psicologico e psicoterapia: aiutano il paziente a diventare consapevole delle proprie difficoltà, sviluppando strumenti concreti per affrontarle e superarle.
Collaborazioni specialistiche: quando richiesto, possiamo integrare il trattamento con percorsi psicoterapici condotti da professionisti di fiducia, in sinergia con il piano terapeutico.
Ricoveri specializzati: in casi specifici, è possibile accedere a ricoveri presso cliniche psichiatriche convenzionate, con un continuo monitoraggio del decorso terapeutico.
Perché scegliere un approccio bio-psico-sociale?
Scegliere questo tipo di trattamento significa affidarsi a un percorso di cura personalizzato, multidisciplinare e centrato sulla persona, dove ogni aspetto della vita del paziente viene considerato per favorire il raggiungimento di un vero benessere psicofisico.
Trattamento della Dipendenza da Alcol a Roma
La dipendenza da alcol è una condizione progressiva che può compromettere profondamente la salute fisica, il benessere psicologico e la qualità della vita. Il Prof. Enrico Tempesta, Neuropsichiatra con studio a Roma, offre percorsi personalizzati per il trattamento dei disturbi da uso di alcol, intervenendo in ogni fase della problematica: dall’abuso iniziale fino alla sindrome da dipendenza alcolica conclamata.
Quando l’uso di alcol diventa un problema:
L’abuso di alcol spesso si sviluppa in modo graduale. Alcuni segnali che possono indicare un consumo problematico includono:
Aumento della tolleranza all’alcol: necessità di aumentare la dose per avere lo stesso effetto
Ridotta capacità di gestire stress e tensioni senza bere
Uso dell’alcol come “automedicazione” per alleviare il disagio emotivo
Tendenza a bere di nascosto o a minimizzare le quantità consumate
Perdita di controllo sulla quantità assunta
Presenza di senso di colpa, sbalzi emotivi e calo della produttività
Riduzione dell’autostima, isolamento sociale e perdita di interessi
Comparsa di sintomi fisici legati alla tossicità dell’alcol: gastrite, perdita della libido, impotenza, anemia, cirrosi epatica, etc etc
Bisogno di bere al mattino per attenuare l’astinenza
Se non si interviene, l’abuso può evolvere in una vera e propria dipendenza alcolica, caratterizzata da forte compulsività, sintomi da astinenza e gravi conseguenze fisiche, psichiche e comportamentali.
I sintomi della dipendenza alcolica:
Necessità impellente di bere sin dal mattino
Episodi quotidiani di ubriachezza
Deterioramento delle condizioni fisiche e psichiche
Comportamenti compulsivi legati al craving (desiderio incontrollabile)
Gravi difficoltà relazionali e familiari
Perdita del controllo e compromissione funzionale
Come intervenire:
Il Prof. Enrico Tempesta propone un approccio terapeutico integrato per il trattamento della dipendenza da alcol a Roma, che può includere:
Terapia farmacologica per ridurre il desiderio di bere e limitare il consumo
Disintossicazione assistita, anche in regime di ricovero, quando necessario
Terapia farmacologica finalizzata alla riduzione delle quantità consumate
Terapia avversativa con farmaci, utile per la prevenzione delle ricadute
Trattamento della comorbilità psichiatrica, spesso presente nei disturbi da uso di alcol
Supporto psicoterapico e counselling individuale
Integrazione con gruppi di auto-aiuto, per rafforzare il processo di cambiamento
Un Percorso di Cura Personalizzato
Il trattamento della dipendenza da alcol richiede un intervento tempestivo, empatico e specialistico. Il Prof. Tempesta accompagna il paziente in un percorso di cura costruito sulle sue reali necessità, aiutandolo a recuperare il benessere psichico e a ricostruire una vita libera dall’alcol.
Per informazioni o per prenotare una consulenza specialistica a Roma, è possibile contattare lo studio del Prof. Enrico Tempesta.
tempestaenricotempest@gmail.com
Lunedì Solo appuntamento
Martedì Solo appuntamento
Mercoledì Solo appuntamento
Giovedì Solo appuntamento
Venerdì Solo appuntamento
Sabato Chiuso
Domenica Chiuso